Blog
Patentino nautico D1, si parte! Ecco tutti i quiz e le risposte

Patentino nautico D1, si parte! Ecco tutti i quiz e le risposte
Diventa finalmente operativo il patentino D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla costa. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha infatti pubblicato il 18 aprile il decreto dirigenziale con l’elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte. Era l’ultimo tassello che mancava per far salpare questa nuova abilitazione “semplificata” prevista dal Codice della Nautica, disciplinata da un decreto ministeriale del novembre 2024, ma a cui mancavano appunto le disposizioni applicative. Che, va detto, sono arrivate solo in parte.
Il nuovo decreto dirigenziale infatti stabilisce sì la lista dei quiz della mini patente nautica, ma rimanda a successive disposizioni lo svolgimento dell’esame in modalità telematica nelle scuole nautiche con collegamento in videoconferenza con le motorizzazioni. Sarà necessaria la presenza di un funzionario in sede. Vediamo.
QUIZ Patente nautica D1 CON ALGORITMO
Come previsto, i quiz per l’esame finale della patente nautica D1 sono stati ricavati dalla lista di quelli della patente nautica standard. Il sistema di elaborazione dati (Ced) presso la motorizzazione civile garantirà, usando appositi algoritmi, la casualità dell’estrazione dei quesiti e la loro ripartizione per temi come previsto per questo patentino (1 per la normativa, 2 per il motore, 3 per la sicurezza, 2 per manovre e condotta, 2 per la Colreg e il segnalamento marittimo, 1 per il meteo, 1 per la navigazione e 3 per la normativa). Ogni scheda quindi sarà diversa dall’altra. La prova prevede 15 quesiti con 3 risposte tra le quali scegliere ed è considerata superata se il candidato fornisce almeno 12 risposte esatte in un tempo massimo di 30 minuti.
I FUNZIONARI AGLI ESAMI
In attesa che sia messa a punto la modalità telematica per l’esame a distanza nelle scuole nautiche, le prove di idoneità si terranno sia presso gli uffici della motorizzazione civile sia presso le scuole nautiche (o i relativi consorzi o i centri di istruzione nautica) ma alla presenza di funzionari della motorizzazione. Saranno questi a stampare in precedenza le schede dei quiz, a portarle nelle scuole e a presenziare agli esami che si svolgeranno dietro richiesta delle scuole nautiche, ma considerato l’obbligo di presenza del personale della motorizzazione, saranno calendarizzati tenendo conto delle attività dei vari uffici competenti per territorio.
ATTESTATO IN ATTESA DELLA PATENTE
Anche per il rilascio “fisico” della patente nautica D1 bisognerà attendere: non è infatti ancora disponibile il relativo stampato. Sarà quindi sostituita da un attestato (con marca da bollo) rilasciato dalla scuola nautica, in cui si dichiara che il candidato è stato riconosciuto idoneo al rilascio della patente nautica di categoria D di tipo D1. L’attestato sostituisce in toto la patente nautica riportando anche eventuali limitazioni o prescrizioni di cui al certificato medico, e deve essere tenuto a bordo. Quando sarà disponibile, la patente nautica D1 sarà rilasciata previa presentazione dello stampato.
Ricordiamo che la patente nautica D1 può essere rilasciata a partire dai 16 anni di età e abilita alla conduzione di natanti motorizzati fino a 115 hp, dall’alba al tramonto, per navigazioni entro le 6 miglia dalla costa (1 miglio per le moto d’acqua); dai 18 anni abilita, con le stesse modalità, anche al comando di imbarcazioni fino ai 12 metri.
Può essere conseguita frequentando un corso formativo nelle scuole nautiche che consiste in una fase di insegnamento teorico, una di esercitazioni pratiche individuali e superando una prova a quiz di idoneità finale. L’insegnamento teorico ha una durata di almeno 5 ore, organizzato con lezioni frontali con frequenza obbligatoria in presenza, di durata non superiore a 2 ore giornaliere. Le esercitazioni pratiche individuali hanno una durata di almeno 5 ore non consecutive. È possibile anche sostenere la prova di esame come privatisti presso le sedi della motorizzazione civile presentando un attestato di svolgimento delle esercitazioni pratiche obbligatorie.
Fonte: www.barcheamotore.com
Andate a seguire la pagina!
Articoli correlati
Organizzare una giornata in barca: Ti diamo una mano!
-
Pubblicato da
info@nautiqueboutiqueweb.com
- 0 commenti
When it’s about controlling hundreds of articles, product pages for web shops, or user profiles in social networks, all
I migliori accessori da avere a bordo nel 2025
-
Pubblicato da
info@nautiqueboutiqueweb.com
- 0 commenti
Nautique Boutique: la tua vacanza da sogno sul mare di Napoli
-
Pubblicato da
info@nautiqueboutiqueweb.com
- 0 commenti
AMERIGO VESPUCCI
-
Pubblicato da
info@nautiqueboutiqueweb.com
- 0 commenti
Cannes Yachting Festival 2025
-
Pubblicato da
info@nautiqueboutiqueweb.com
- 0 commenti
Salone Nautico di Genova 2025
-
Pubblicato da
info@nautiqueboutiqueweb.com
- 0 commenti
Salone Nautico di Venezia 2025
-
Pubblicato da
info@nautiqueboutiqueweb.com
- 0 commenti