Eventi, Informazione

Salone Nautico di Venezia: IL debutto del Superyacht Almax!

Salone Nautico di Venezia 2025: debutto mondiale del superyacht Almax e innovazioni sostenibili

Il Salone Nautico di Venezia 2025, svoltosi dal 29 maggio al 2 giugno 2025 presso l’iconico Arsenale di Venezia, ha rappresentato un evento di grande rilievo per il settore della nautica, mettendo in mostra tecnologie all’avanguardia e un forte focus sulla sostenibilità ambientale.

Tra le star indiscusse dell’evento c’è stato il superyacht Almax, una vera rivoluzione firmata Sanlorenzo che incarna un modello di eccellenza e innovazione nel design e nella propulsione.

 

Almax: il superyacht a metanolo verde che segna il futuro della nautica

Con i suoi quasi 50 metri di lunghezza, Almax è il primo superyacht al mondo dotato di un avanzato sistema di propulsione a celle a combustibile alimentate da metanolo verde, sviluppato in collaborazione con Siemens Energy.

Il cuore tecnologico di Almax è un innovativo “reformer” che trasforma il metanolo verde in idrogeno direttamente a bordo, permettendo la produzione continua di energia elettrica senza emissioni nocive. Questo sistema elimina la necessità di generatori diesel e il trasporto diretto di idrogeno, con un impatto ambientale drasticamente ridotto e un’efficienza energetica senza precedenti.

Composto da 20 moduli da 5 kW ciascuno, per un totale di 100 kW, il sistema di celle a combustibile permette ad Almax di coprire fino al 90% del tempo operativo tipico di un superyacht senza utilizzare combustibili fossili tradizionali. Ciò significa un’enorme riduzione delle emissioni di CO2 e una significativa diminuzione dell’inquinamento acustico, con vantaggi tangibili per gli ecosistemi marini.


Design e comfort all’avanguardia

L’innovazione non si limita alla propulsione: Almax presenta il brevetto Hidden Engine Room (HER), che sposta la sala macchine in zone meno invasive dell’imbarcazione, liberando spazio per creare ambienti di lusso dedicati al relax e al benessere.

Gli interni, curati da designer di fama internazionale, ospitano spa, palestra, un beach club con piscina e lounge panoramici, offrendo un’esperienza di bordo che unisce eleganza, comfort e tecnologia. I cinque ponti sfalsati sono studiati per offrire massima privacy e sfruttare ogni metro quadro a vantaggio degli ospiti.

La tecnologia di bordo è equipaggiata con sistemi di domotica avanzata, che permettono il controllo integrato di luci, clima, sicurezza e intrattenimento tramite interfacce user-friendly, anche da remoto.


Innovazione e sostenibilità: un impegno globale

Almax non è solo un esempio di eccellenza tecnica, ma rappresenta un modello di sostenibilità che Sanlorenzo e i suoi partner stanno promuovendo come futuro della nautica di lusso.

L’uso del metanolo verde come combustibile è strategico perché si tratta di un carburante rinnovabile prodotto da fonti biologiche o riciclato da CO2, contribuendo a chiudere il ciclo del carbonio.

Inoltre, l’attenzione all’efficienza energetica si estende all’uso di materiali ecosostenibili per gli arredi e all’adozione di sistemi di recupero dell’acqua piovana e del calore, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.


Il Salone Nautico di Venezia 2025: cuore pulsante dell’innovazione

Il Salone ha ospitato numerose altre novità tecnologiche, in particolare nel campo delle imbarcazioni elettriche e ibride, con una vasta gamma di modelli di gommoni e barche a vela a zero emissioni.

I visitatori hanno potuto partecipare a workshop, conferenze e sessioni di test in acqua, oltre a conoscere da vicino i progetti di ricerca e sviluppo delle aziende più all’avanguardia.

La location dell’Arsenale, cuore storico della cantieristica veneziana, ha fornito uno scenario unico, legando passato e futuro della nautica in una cornice suggestiva.

 

Informazioni pratiche

Conclusioni

Il Salone Nautico di Venezia 2025 ha rappresentato una tappa fondamentale verso una nautica più sostenibile e tecnologicamente avanzata. Il superyacht Almax di Sanlorenzo ha mostrato come il lusso non debba rinunciare al rispetto per l’ambiente, proponendo soluzioni innovative che guardano al futuro.

Per chi ama il mare e l’innovazione, questa edizione è stata una vera finestra sulle possibilità che ci attendono nei prossimi anni.

 

Continua ad esplorare il sito:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *